Anodizzazione dell'alluminio: la finitura preferita

Se lavori nel settore edile o automobilistico, avrai sicuramente sentito parlare del processo di anodizzazione.

Anche se non sei direttamente collegato a questi settori, devi esserti imbattuto nel nome. Ad esempio, il settore edile utilizza parti anodizzate per i propri processi di costruzione. Allo stesso modo, dentisti e dottori utilizzano utensili anodizzati. Quindi, in cosa consiste l'intero processo? 

Linea anodizzata

Anodizzazione dell'alluminio è una metamorfica processo che migliora notevolmente la durata, l'aspetto e la varietà dell'alluminio. Lo strato di ossido anodico si forma immergendo l'alluminio in una soluzione elettrolitica e sottoponendolo a corrente elettrica. Ciò rende l'alluminio resistente alla corrosione e all'usura.

Tuttavia, è necessario sapere che l'anodizzazione è più di una semplice protezione: è una tela per il colore che spazia dal tradizionale nero al bronzo sofisticato. L'anodizzazione dell'alluminio amplia i tuoi orizzonti nell'aviazione, nell'architettura e nell'elettronica.

Colori comuni con cui puoi giocare

Il processo di anodizzazione consente di giocare con la tavolozza dei colori come mai prima. Dai tradizionali neri al grigio al bianco, ogni colore può essere ottenuto tramite tintura. 

colori alluminio anodizzato

L'aggiunta di questi rivestimenti ne aumenta la durata, migliorandone allo stesso tempo l'aspetto e prevenendo la corrosione e l'usura.

L'aspetto semplice, elegante e nero lo rende popolare. I prodotti in alluminio assumono un'aria di raffinatezza.

L'alluminio anodizzato trasparente non modifica il colore argenteo naturale dell'alluminio. Lo rende ordinato e moderno. Questa scelta presenta la bellezza del metallo nudo stesso.

Alluminio anodizzato bronzo conferisce un caldo colore terroso che lo rende appropriato per applicazioni decorative sia interne che esterne in architettura. Funziona perfettamente in molte opzioni di stile.

Molte persone utilizzano questo procedimento per creare vari colori.  Puoi creare qualsiasi tonalità tramite questo processo. La buona notizia è che puoi mescolare e massimizzare diversi colori per ottenere un colore completamente personalizzato.

Grandi giganti come Mela utilizzano anche il processo di anodizzazione per aggiungere colori vivaci ai loro computer portatili e cellulari. 

Caratteristiche magiche dell'anodizzazione dell'alluminio

L'anodizzazione aggiunge due caratteristiche all'alluminio. Innanzitutto, aumenta la durevolezza rendendolo esente da corrosione.

Ciò avviene grazie allo strato che ricopre l'alluminio dopo l'anodizzazione.

In secondo luogo, una volta che l'alluminio è durevole e resistente, può essere utilizzato per diverse applicazioni.

La superficie anodizzata costituisce una base per la verniciatura o altri rivestimenti che migliorano l'estetica e offrono una copertura aggiuntiva.

Questo metallo leggero è ampiamente utilizzato perché migliora la resistenza e l'aspetto di vari prodotti, ad esempio nei settori dei beni di consumo, aerospaziale e dell'edilizia.

Cosa offre l'anodizzazione dell'alluminio?

Inutile dire che la ragione più basilare per cui si deve anodizzare l'alluminio è quella di aumentarne la durata. Inoltre, fornisce resistenza alla corrosione.

Tuttavia, non è l'unica ragione per cui dovresti farlo. 

tipi di finitura in alluminio

Il processo di anodizzazione dell'alluminio è flessibile con diverse scelte per adattarsi a diverse situazioni. Questa anodizzazione dell'alluminio può essere principalmente divisa in tre tipi, ognuno dei quali ha caratteristiche uniche per scopi specifici.

TIPO I – Anodizzazione con acido cromico

Anodizzazione con acido cromico

Si tratta di una tecnica che produce uno strato molto sottile di pellicola anodica con un'elevata resistenza alla barriera sulla superficie dell'alluminio.

Sebbene sia il meno comune, svolge comunque un ruolo importante nel pretrattamento dell'alluminio preparato per l'incollaggio.

Contiene uno strato sottile non conduttivo e viene utilizzato principalmente nei settori con elevate proprietà adesive, come quello aerospaziale.

 TIPO II – Anodizzazione con acido solforico

Anodizzazione con acido solforico

L'acido solforico è l'elemento più comune per anodizzare l'alluminio. È più efficace rispetto al Tipo 1 perché forma uno strato anodico più consistente che migliora la capacità di usura e la resistenza alla corrosione.

È flessibile e pertanto può essere utilizzato in molti settori, come finiture decorative, beni di consumo ecc. Può anche essere tinto in vari colori.

TIPO III – Anodizzazione dura

L'anodizzazione dura è più comunemente nota come anodizzazione dura con acido solforico. È la più durevole di tutte. In seguito crea un rivestimento anodizzato relativamente spesso, duro e straordinariamente resistente all'usura.

Tubo cilindrico in alluminio levigato

Questa particolare classe è adatta quando la durevolezza e la robustezza sono di primaria importanza, come nel caso delle parti militari e delle attrezzature utilizzate nell'industria.

Il tipo di selezione nell'anodizzazione dell'alluminio si basa sulle esigenze applicative specifiche e ogni tipologia incorpora caratteristiche diverse.

L'anodizzazione è disponibile in diverse forme per soddisfare le esigenze dei vari settori industriali e delle varie applicazioni.

È dotato di incollaggio, resistenza alla corrosione, opzioni di colore e elevata resistenza all'usura.

Il tipo di anodizzazione su misura

L'anodizzazione è un ottimo modo per migliorare la durata e l'aspetto del metallo. La decisione giusta per quanto riguarda la selezione delle forme appropriate può sembrare scoraggiante. Ma naturalmente, è possibile farlo.

Per scegliere quello più adatto è necessario effettuare un'analisi comparativa di tutti e tre, valutando i pro e i contro di ciascuno.

anodizzazione dura tipo 3

Anodizzazione di tipo I (anodizzazione con acido cromico): è il tipo di anodizzazione più sottile che dovrebbe essere utilizzato in parti sensibili al peso. Ha buone proprietà corrosive e alte prestazioni estetiche, ma non è il migliore per il colore. Adatto per scopi militari e aerospaziali.

Anodizzazione di tipo II (anodizzazione con acido solforico): in genere una buona opzione per molti usi. Questo tipo è resistente alla corrosione rispetto al tipo I e offre un ampio spettro di possibilità di colore. Adatto per prodotti come telefoni cellulari e utensili, tra gli altri.

Anodizzazione di tipo III (anodizzazione dura): in termini di eccezionale durata, il tipo III è il tuo supereroe. È più spesso del tipo II ma ha una resistenza all'usura superiore. Amano questo tipo di armi militari e pistoni per automobili.

Tipo II contro Tipo III: nel caso in cui sia difficile scegliere tra Tipo II e Tipo III, allora considera cosa conta di più per te. Il Tipo II ha più opzioni di colore, ma il Tipo III è tutto incentrato sulla forza. Qui peso e aspetto contano.

È necessario analizzare a fondo le caratteristiche di ogni TIPO affinché la decisione presa sia mirata.

specifiche alluminio anodizzato

COLORI E TINTURE: Per i migliori risultati per le tue parti metalliche colorate. L'anodizzazione di tipo II offre più scelte. In pratica, si tratta solo di decidere quale sarà il tuo outfit metallico, rosso, blu o verde.

LO SPESSORE CONTA: l'anodizzazione di tipo III protegge il tuo prodotto da usura e rotture. È l'equivalente di consegnare l'armatura metallica su cui fai affidamento nei tuoi combattimenti epici e brutali.

RISPETTOSO DELL'AMBIENTE: sarebbe meglio considerare il Tipo II rispetto al Tipo I. Sarà la scelta migliore se sei consapevole e attento all'ambiente.

FATTORE COSTO: Il tuo budget è fondamentale. Il tipo II è relativamente conveniente e flessibile. Ecco perché il tipo III è più costoso, ma questo modello offre un'opportunità di investimento nella massima resistenza all'usura.

ELETTRONICA O MOTORI: quando si tratta di elettronica, il Tipo II ti offre una schermatura elegantemente robusta. Sceglierai sempre il Tipo III per le parti del motore e i macchinari pesanti.

LA DECISIONE

La decisione che prenderai a questo proposito dipenderà dai dettagli specifici del tuo progetto. Bilancia le tue priorità: colore, durata e budget.

L'anodizzazione è quasi come selezionare lo strumento corretto per il compito. Ognuno di essi ha i suoi vantaggi e dovresti scegliere quello che corrisponde di più alle tue priorità. Che si tratti della fabbricazione di prodotti di consumo, armi o componenti automobilistici, apprezzare le tue opzioni dovrebbe essere il primo passo verso l'eccellenza. 

Alluminio anodizzato: conduce elettricità?

La risposta semplice è SÌ! È importante comprendere la scienza dietro questo fenomeno. Sebbene non sia conduttivo di per sé, lo strato di ossidazione anodica è molto sottile, di solito non più spesso di qualche micrometro. Quindi l'alluminio, essendo un superbo conduttore elettrico, ha un contatto diretto con la corrente.

alluminio Condurre elettricità

L'anodizzazione è un processo che prevede l'immersione dell'alluminio in una soluzione elettrolitica sotto una carica elettrica. Di conseguenza, si forma uno strato di ossido anodico sulla superficie. L'anodizzazione non prevede il passaggio di una corrente attraverso lo strato di ossido anodico, bensì attraverso il substrato di alluminio sottostante.

Ciò a sua volta assicura che l'alluminio rimanga un eccellente conduttore di elettricità anche dopo che è stata eseguita l'anodizzazione. Questo strato di ossido è principalmente destinato a prevenire la corrosione e l'usura, ma consente all'alluminio sottostante di essere conduttore.

Alluminio anodizzato conduttivo - L'applicazione

L'alluminio anodizzato può fungere da conduttore elettrico, proteggendo comunque dalla corrosione. Ecco alcuni esempi degni di nota:

applicazioni in alluminio anodizzato

INDUSTRIA ELETTRONICA: i dispositivi elettronici utilizzano spesso componenti in alluminio anodizzato. Sono anche elettricamente conduttivi, il che li rende adatti all'uso in dispositivi come cellulari, computer e involucri di circuiti interni.

AEROSPAZIALE E AVIAZIONE: l'alluminio anodizzato è leggero ma ha un'elevata conduttività elettrica, motivo per cui viene utilizzato nei componenti di aeromobili e veicoli spaziali. Ad esempio, è abbastanza resistente per le condizioni ambientali più difficili ma è in grado di mantenere i punti di connessione elettrica.

ARCHITETTONICO E COSTRUZIONE: L'alluminio anodizzato è comunemente impiegato per l'uso su elementi architettonici come pareti divisorie, corrimano e pannelli decorativi. I sistemi di illuminazione e sicurezza incorporati sono elettrici, consentendo un'elevata conduttività elettrica.

INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA: L'uso di parti in alluminio anodizzato per i veicoli assicura che i sistemi elettrici funzionino in modo efficiente. È coinvolta nella fabbricazione di connettori e staffe utilizzati nell'elettronica automobilistica.

ENERGIA RINNOVABILE: L'alluminio anodizzato svolge il ruolo di conduttore elettrico in Pannelli solari così come le turbine eoliche. Viene utilizzato per raccogliere e trasferire energia da queste forme di energia rinnovabile.

ATTREZZATURE MEDICHE: L'alluminio è un materiale anodizzato elettricamente conduttivo, utilizzato in dispositivi medici quali unità diagnostiche e strumenti chirurgici, che devono essere molto precisi.

 Anodizzazione VS. Verniciatura a polvere

Quando si tratta di migliorare l'aspetto e la durata delle superfici metalliche, spiccano due opzioni popolari: l'anodizzazione e verniciatura a polvere.

La scelta è resa più difficile dal fatto che ciascuno dei metodi ha i suoi vantaggi, applicabili in situazioni specifiche.

L'arte dell'anodizzazione e verniciatura a polvere è necessario imparare a conoscersi a vicenda, in modo da poter determinare quale sia più adatto alle proprie esigenze.

Anodizzazione: valorizzare il metallo dall'interno

L'anodizzazione è un processo elettrochimico che crea una pellicola di ossido barriera che ricopre la superficie metallica principalmente per l'alluminio. È un'eccellente barriera contro usura, strappi e corrosione.

Uno dei vantaggi dell'anodizzazione è che può essere utilizzata su qualsiasi tipo di lega di alluminio, ottenendo una finitura uniforme e un aspetto metallico.

Verniciatura a polvere: bellezza nel colore e nella versatilità

Il processo di finitura a secco è comunemente chiamato rivestimento a polvere. Una copertura dura ed elegante si forma sulla polvere dopo che è stata sottoposta al processo di polimerizzazione.

La verniciatura a polvere è la più utilizzata per le sue vaste opzioni di colori e finiture che vengono solitamente applicate a elementi architettonici, componenti automobilistici e persino utensili domestici. Un'ampia gamma di metalli è adatta alla verniciatura a polvere, non solo l'alluminio.

Confronta i due

verniciatura a polvere di alluminio vs anodizzazione

Durata e resistenza:

Quando si tratta di durevolezza e resistenza, l'alluminio anodizzato è la risposta. Un alluminio ben anodizzato durerà dai 10 ai 20 anni. Quanto durerà dipenderà anche dallo spessore dello strato. Se ci sono stati più rivestimenti, durerà di più. 

Secondo la ricerca, ci sono alcuni edifici che hanno più di 70 anni. L'alluminio anodizzato utilizzato nella costruzione di questi edifici è ancora intatto e resistente. 

L'anodizzazione fornisce una superficie molto più dura rispetto alla verniciatura a polvere. Quando la superficie è dura, le parti anodizzate possono sopportare più pressione, usura e rottura e non sono molto influenzate dalla luce solare. 

Estetica e opzioni di colore

L'anodizzazione solitamente mantiene l'aspetto lucido naturale del materiale di base, con una scelta di colori limitata, solitamente limitata alle tonalità di grigio, bianco o argento.

I vari colori e finiture della verniciatura a polvere spaziano da superfici vivaci a texture o opache, offrendo varietà e flessibilità.

Considerazioni ambientali

L'anodizzazione è un processo ecologico che genera una piccola quantità lof rifiuti e non utilizza supporti a base di solventi o metalli pesanti.

La verniciatura a polvere dimostra responsabilità ambientale poiché crea poche emissioni di COV e rifiuti pericolosi.

Applicazioni

Grazie alle sue proprietà, l'anodizzazione viene comunemente applicata in vari settori industriali, tra cui l'industria aerospaziale, la produzione automobilistica e la componentistica elettronica.

A causa della varietà di colori e delle esigenze estetiche, la verniciatura a polvere viene utilizzata principalmente su elementi architettonici, elettrodomestici e mobili da esterno.

Preparazione e Manutenzione

Il processo di anodizzazione deve precedere un'accurata pulizia e preparazione della superficie metallica, il che risulta costoso in termini di manutenzione post-lavorazione.

Il processo di preparazione di una vernice a polvere è semplice e la manutenzione consiste principalmente nel lavaggio e in alcuni ritocchi di vernice in caso di danni.

Spessore e uniformità del rivestimento

spessore anodizzazione alluminio

L'anodizzazione produce uno strato di ossido molto sottile e uniforme che non modifica le dimensioni del metallo ma garantisce un'eccellente copertura dei bordi.

Anche la flessibilità è importante quando si parla di spessore del rivestimento a polvere, perché applicazioni diverse richiedono spessori di rivestimento diversi. 

Durata dell'alluminio anodizzato

Per quanto tempo pensi che l'alluminio anodizzato resisterà ai test di invecchiamento? Beh, la risposta è impressionante. Un alluminio anodizzato di buona qualità potrebbe durare decenni e anche diversi anni.

L'anodizzazione dura può aumentare la durezza superficiale e la resistenza all'abrasione di qualsiasi parte in alluminio. Se eseguita correttamente, può aumentare la durezza dell'alluminio da 400 a 600 HV su Prova di durezza Vickers. Questo è il livello di durezza di alcuni tipi di acciaio. Ciò consente all'alluminio anodizzato duro di durare anche per decenni. 

Nell'anodizzazione con acido cromico, uno strato sottile di meno di 5 micron viene aggiunto sopra l'alluminio. Ti durerà dai 10 ai 20 anni nel migliore dei casi.

Infine, nell'anodizzazione con acido solforico, la durata dipende da molteplici fattori. Dallo spessore del rivestimento al punto in cui è stato sigillato o meno all'ambiente esterno, tutti questi determinano quanto durerà. Tuttavia, dura anche dai 10 ai 20 anni. 

Liquidazione 

Quindi, se vuoi ottenere l'alluminio anodizzato, è meglio contattare BenestanteCon oltre 20 anni di esperienza e più di mille clienti, siamo la soluzione unica per tutte le tue esigenze di anodizzazione.  

Sommario

Qui da WELLSTE, ti forniamo qualsiasi estrusione di alluminio e profilo di alluminio personalizzati.

it_ITItaliano
Torna in alto

Contattaci oggi, ti risponderemo immediatamente

Modulo del blog

Le tue informazioni saranno trattate in modo strettamente confidenziale.

Ti contatteremo entro 1 giorno lavorativo.

Salve, sono Susanna Li, CSO di Wellste. Io e il mio team saremo lieti di incontrarti e scoprire tutto sulla tua attività, le tue esigenze e le tue aspettative.